Il laboratorio
Tecnologia innovativa
Direzione scientifica
Staff specializzato
LabiGem è un Laboratorio di Analisi Gemmologiche sicuro ed innovativo, dotato delle migliori strumentazioni analitiche ed è in grado di effettuare, con la massima accuratezza e professionalità, l’identificazione e la classificazione dei vari materiali gemmologici.
Quotidianamente, un team di esperti geologi, gemmologi e chimici, operando con le più moderne apparecchiature scientifiche e sotto l’attenta supervisione di gemmologi con esperienza trentennale, rilascia report gemmologici affidabili e comprensibili, utili a grossisti, gioiellieri, periti, laboratori e privati.
Strumentazione avanzata
Per rispondere agli importanti quesiti gemmologici, LabiGem applica tecniche analitiche avanzate non invasive e non distruttive. É dotato delle seguenti sofisticate apparecchiature:
Microscopio Micro-Raman
Il Microscopio Micro-Raman confocale consente di determinare con obiettività assoluta l’identità del materiale gemmologico analizzato, di analizzare la natura delle inclusioni e di individuare certi trattamenti presenti. Permette anche di effettuare l’analisi attraverso pietre blisterate senza intaccare la blisteratura.
Spettrometro FTIR
Lo Spettrometro FTIR, dotato di Sfera di Riflettanza Diffusa e Beam Condenser, è impiegato per distinguere gemme sintetiche da quelle naturali e per verificare la presenza di alcuni trattamenti, come il riempimento delle gemme con filler orgarnici e il trattamento termico dei corindoni.
Spettrometro UV-VIS-NIR
Lo Spettrofotometro UV-VIS-NIR è indispensabile per identificare diamanti e gemme di colore mediante l’analisi dei loro spettri di assorbimento.
Microscopio elettronico a scansione SEM-EDS
Proporziometro Sarine
Permette di effettuare misure accurate e di determinare le proporzioni del taglio dei diamanti attraverso un’analisi tridimensionale della geometria della pietra, con una precisione di 0,001 mm.
Colorimetro Gemchrom
Diasynth
DiaSynth basa il suo funzionamento su una tecnica chiamata “fotografia della luminescenza indotta da luce UV (UVIVF)”, che permette di indurre e osservare la fluorescenza, la transizione e la fosforescenza delle gemme sottoposte al test. L’intelligenza Artificiale di DiaSynth è in grado di individuare circa 120 features specifiche per ogni gemma, che permettono alla A.I. di distinguere e classificare le gemme in Diamanti Naturali, Diamanti Sintetici di tipo CVD e Diamanti Sintetici di tipo HPHT, oltre ai più comuni simulanti come CZ e MOISSANITE.
Strumentazione standard
Per l’analisi dei materiali gemmologici, il Laboratorio LabiGem utilizza inoltre tutta la strumentazione gemmologica standard:
Stereo microscopio a campo scuro
Microscopio ottico di ultima generazione dalle elevate qualità ottiche, che permette analisi ottimali, sia per diamante che per gemme di colore.
Microscopio ad immersione
Microscopio ottico per l’osservazione del campione immerso in un liquido specifico, in modo da minimizzare gli effetti della rifrazione e della riflessione.
Bilancia di precisione + kit densità
Bilancia di precisione a cinque cifre decimali (0.00001 ct), che permette di misurare con precisione la massa delle gemme e, grazie all’apposito kit densità, anche di determinarne la densità.
Rifrattometro
Dicroscopio
Dicroscopio in calcite per l’osservazione del pleocroismo di gemme che presentano questa caratteristica. Utile anche per individuare il carattere ottico.
Polariscopio e conoscopio
Lampada UV
Lampada a luce fredda
Pietre di paragone
Set di 15 diamanti master certificati GIA per confrontare e determinare il colore dei diamanti.


